IMMOBILIARE D'ERCOLE
villa in vendita in una rigogliosa zona di petacciato.la villa fu edificata nel 1992 ed ammodernata nel 2014 utilizzando materiali di ottima qualità e curatissima in ogni dettaglio. e' disposta su due livelli e circondata da un curato giardino ed un uliveto.i colori giocano con armonia attorno alla villa, dal giallo senape della struttura che si fonde con il verde del giardino, all'azzurro della piscina e della splendida vista mare raggiungibile in 5 minuti.gli ambienti sono ampi, luminosi e confortevoli. villa ideale sia come casa di residenza che come struttura turistico/ricettiva considerate le grandi potenzialità della vicinanza alla costa ed all'autostrada e della bellezza paesaggistica.il luogo € ottimale per rilassarsi e godere di tutte le comodità offerte; la location € unica per trarre tutti i vantaggi dell'utilizzo come struttura ricettiva quale € l'attuale destinazione anche con ottime recensioni. grande opportunità di spostarsi a corto raggio per gite brevi ed apprezzare storia, cultura e gastronomia dei luoghi.descrizione:al piano terra portico, ingresso - zona living open space con caminetto, stufa a pellets, angolo bar con controsoffittatura e faretti , 2 camere da letto di cui una con bagno esclusivo, bagno, taverna in fase di completamento con camino e forno a legna ;al piano primo soffitta da rifinire con ingresso indipendente tramite scala esterna, terrazzo con splendida vista mare; possibilità di convertire in abitazione;giardino con piscina metri 7,5 x 3,7, profondità 1,5 metri; pozzo;terrenosuperfici: 140 mq piano terra; 140 mq piano primo; terrazzo 20 mq; giardino 800 mq; terrenoclasse energetica: fdistanze: 5 minuti centro città; 25 minuti da vasto e da termoli; 15 minuti autostrada; aeroporto pescara 1 ora; aeroporto roma ore 2:50; stazione ferroviaria 15 minuti; spiaggia 5 minuti; sciare 1 orail molise - autentico, genuino, adorabile, definito la piccola toscana d'italiastoriala storia di petacciato € molto antica ma al tempo stesso incerta in quanto si dispone di una documentazione parzialmente dubbia circa la sua origine e denominazione. in epoca preromana fu occupata dai frentani, popolo di origine incerta. infatti, secondo alcuni storici questi discenderebbero dai sanniti, per altri, invece, dai liburni, dai sabini o dagli etruschi. molteplici sono state anche le sue denominazioni: “petazio”, di origine greco-romana, vuol dire cappello a larghe falde, “potare”, che significa bere in abbondanza, probabilmente per la presenza di numerose sorgenti nel suo territorio, nonché “betavium”, “petacciata”, “pitacciato” ecc.il territorio di petacciato € stato sempre conteso da vari popoli e briganti. subì gli assalti dei goti (v secolo), dei bizantini (vi secolo), dei longobardi (vii secolo).il centro costiero € stato più volte distrutto da terremoti; sono da menzionare quelli occorsi negli anni 1117, 1125, 1456. quest'ultimo, in particolare, nella notte tra il 4 e il 5 dicembre, provocò una terribile distruzione del centro abitato con la conseguente morte di numerosi abitanti. seguirono alcuni anni di povertà ed abbandono del paese.nel 1463 petacciato venne nuovamente rasa al suolo dagli angioini, in battaglia contro gli aragonesi che petacciato, insieme a guglionesi, un paese limitrofo, aveva difeso strenuamente. solo verso la metà del xvi secolo petacciato tornò a vivere momenti di prosperità. ci furono infatti degli insediamenti di popolazione slava che garantirono il ripopolamento del territorio. venne annesso all'università di guglionesi, ma nel 1618 il feudo di petacciato fu venduto e rilevato dal duca di celenza (abruzzo) giulio cesare caracciolo nel 1619.mare di petacciatoquesti contribuì a rafforzare quella fase di ripopolamento e ripresa economica del paese.verso la fine del xvi secolo petacciato conobbe l'invasione dei turchi, diventando rifugio di briganti.nella sua lunga e travagliata storia, petacciato ha vissuto anche il dominio dei d'avalos classe energetica: f
rif. 56948254 - rif. agenzia 1273