in zona tranquilla ed in contesto signorile, proponiamo in vendita un bellissimo appartamento bicamere, biservizi, sito al primo piano di una palazzina di soli due piani, senza ascensore, con cantina e garage. l'appartamento si compone così come segue: ingresso, soggiorno (che dà su una terrazzina esterna), ripostiglio, bagno finestrato con doccia ed una graziosa cucina abitabile che si affaccia su un di un'altra terrazzina esterna. al livello superiore troviamo due camere, (di cui una camera doppia ed una camera matrimoniale), un bagno finestrato con doccia xxl, ed ulteriore terrazzina. l'appartamento viene venduto arredato, completo di climatizzatore, infissi a doppio vetro in legno con persiane, porta blindata, cantina di 10 metri quadrati e garage di 14 metri quadrati. l'appartamento € altresì provvisto di riscaldamento autonomo. le spese condominiali annue ammontano a circa 400 euro. anno di costruzione 2003. curiosità territoriali: cervignano del friuli € un comune del friuli-venezia giulia. € il quinto comune della provincia di udine. a partire dai primi anni 2000 € stato (ed € tutt'oggi) uno dei centri di maggiore crescita. la città € situata nella bassa friulana orientale di cui il € il centro principale, € bagnata dal fiume ausa, e si trova a circa 10 km dalla laguna di grado ed a circa 16 km dal mare adriatico. il territorio comunale confina a nord ed a nord-ovest con il comune di bagnaria arsa, a sud con quello di terzo di aquileia ad ovest con torviscosa, ad est con villa vicentina e a nord-est con ruda e aiello del friuli. la storia di cervignano si ricollega, come tutta quella della bassa friulana, alla fondazione di aquileia nel 181 avanti cristo, da parte dei triumviri romani lucio manlio acidino, publio scipione nasica e gaio flaminio mandati dal senato di roma antica a sbarrare la strada ai barbari che minacciavano i confini orientali d'italia. come avvenne anche in altri luoghi le terre attorno alla città furono ben presto assegnate ai veterani: una strategia che, solitamente, permetteva la graduale romanizzazione della regione circostante. nei pressi di cervignano, inoltre, morì l'imperatore costantino ii, caduto in una imboscata dell'esercito del fratello costante i nell'aprile. l'etimologia popolare collega cervignano alla parola "cervo" vista la presenza in passato, di vasti boschi, che si dice essere stati popolati da cervi da cui deriva la parte sinistra del simbolo cittadino. l'ancora sulla parte destra richiama, invece, l'antico porto fluviale sul fiume ausa, un tempo principale motore economico e via di comunicazione di tutta la cittadina. nel 1420 il paese e l'intero territorio passò sotto venezia. nel 1477, in seguito alla pace stipulata tra federico d'asburgo e l'impero turco, con cui l'imperatore asburgico si impegnava a non interferire con le imprese turche contro le terre friulane, cominciarono le scorribande ottomane favorite dal conte di gorizia "leonardo" che ne permise il libero passaggio attraverso le sue terre. a cervignano, le milizie veneziane, comandate da giovanni novello, opposero una resistenza eroica, seppur vana, alle orde di saccheggiatori turche sull'isonzo. sul piazzale prospiciente l'attuale ponte sull' ausa durante la prima guerra mondiale, fu sparato il primo colpo di artiglieria pesante da parte italiana. in loco, esiste tuttora, una lapide che commemora l'evento, nonché il proiettile del cannone mai esploso (e disinnescato) ancora conficcato nel muro dell'edificio. la cittadina di cervignano, fu presa il 24 maggio 1915 dai bersaglieri italiani e mantenuta dal "regio esercito" fino alla fine di ottobre del 1917. il 1°novembre 1918 i capifamiglia, si riunirono al bar "alla nave", stabilendo così la costituzione di un comitato di salute pubblica con i pieni poteri in attesa dell'esercito italiano. il manifesto € tutt'ora scolpito su una targa di marmo, sita in piazza unità d'italia, sulla facciata dello stesso locale dove si era tenuto l'incontro. classe energetica: f
rif. 56950342 - rif. agenzia 9014RA13503